Indice dei contenuti
Il rientro dalle vacanze è il momento ideale per prenderci cura della bellezza di pelle e capelli. Con l’aiuto della nutrizionista vediamo come scegliere i cibi migliori per reidratare i tessuti dopo l’estate.
Pelle e capelli sono lo specchio della nostra salute. Sole, vento e lavaggi frequenti possono però stressarli e indebolirli in estate.
Quello che mangiamo è importantissimo per ritrovare la giusta idratazione, ma quali cibi bisogna privilegiare? Ecco i consigli della nutrizionista per prenderti cura della pelle e dei capelli dopo le ferie, preparandoli alla stagione fredda.
Pelle e capelli in estate
Cos’è la pelle?
La pelle è il rivestimento esterno del nostro corpo. Con i suoi 2 metri quadri di superficie è la parte più estesa dell’apparato tegumentario, che comprende anche gli annessi cutanei, vale a dire capelli, unghie e ciglia.
A che cosa serve la pelle?
La pelle ha il ruolo di barriera selettiva, perché blocca l’ingresso di organismi patogeni, parassiti e sostanze tossiche, consentendo lo scambio di ossigeno e acqua. La pelle è inoltre fondamentale per regolare la temperatura corporea attraverso la traspirazione, la vasocostrizione e la vasodilatazione, e ha un’importante funzione sensoriale e metabolica.
Grazie a una fitta rete di terminazioni nervose sensoriali, tramite la pelle percepiamo il mondo esterno, avvertendo il freddo e il caldo, il dolore e la pressione, ma anche il solletico o la sensazione che ci dà una carezza.
La pelle ci permette inoltre di comunicare emozioni e stati d’animo, basti pensare al rossore cutaneo legato alla rabbia o all’imbarazzo, oppure al pallore della paura.
Grazie all’azione dei raggi solari, a livello cutaneo produciamo infine circa l’80% del fabbisogno di vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa e renderle più forti.
Cosa succede alla pelle in estate?
L’aspetto della pelle rispecchia la nostra salute interna: è impossibile sfoggiare un incarnato luminoso se le mucose intestinali si infiammano o il fegato è intossicato. D’estate possiamo esporre la pelle al sole e fare scorta di vitamina D, oltre a nutrirla con alimenti freschi e ricchi di acqua, come frutta e verdura di stagione.
Ma non è tutto oro quello che luccica, perché le vacanze espongono la pelle a diversi elementi di stress, tra i quali:
- Fattori ambientali, come sole, vento e alte temperature.
- Alimentazione disordinata, caratterizzata da aperitivi, cene al ristorante e consumo di gelati, alcolici e bibite zuccherate.
- Ritmi di vita sregolati.
La pelle rischia così di disidratarsi, perdendo tono ed elasticità.
Cosa succede ai capelli in estate?
Tra gli annessi cutanei, i capelli sono quelli più stressati dalle vacanze. Sole, salsedine, vento e lavaggi frequenti tendono infatti a seccarli e a renderli più fragili.
Per essere forti e sani, anche i capelli devono essere nutriti. Il loro nutrimento arriva dall’interno, tramite l’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto. Il benessere dell’intestino e del fegato sono dunque fondamentali per la bellezza e la salute dei capelli.
Nutrienti per pelle e capelli sani
Per prevenire l’invecchiamento della pelle e mantenere i capelli sani è importante seguire una dieta bilanciata, in grado di fornire:
- Acqua
- Sali minerali (Zinco, Selenio e Magnesio)
- Vitamine del gruppo B e Vitamina A
- Acidi grassi omega 3
- Antiossidanti (Vit. C, Vit. E, polifenoli)
I cibi amici della pelle e dei capelli
Le ricette ideali per prendersi cura della salute di pelle e capelli sono ricche insalate con verdura, frutti di bosco, avocado, semi o noci, oppure piatti unici con cereali integrali, verdure e legumi. Via libera anche a pesce azzurro e frittate con verdure, sia crude che cotte, usando olio extra vergine di oliva per condire. Vediamo nel dettaglio quali sono gli alimenti più indicati per idratare gli annessi cutanei.
Acqua, tè verde e succhi non zuccherati
L’idratazione è fondamentale per nutrire i tessuti e fornire i sali minerali necessari. Oltre all’acqua sono indicati anche tè verde e succo di melograno, ricchi di polifenoli con proprietà antiossidanti, e succo di mirtillo, che favorisce il microcircolo. Tutti da bere rigorosamente senza zuccheri aggiunti.
Frutta e verdura vitaminica di tutti i colori
- Alimenti ricchi di vitamina C: pomodori, peperoni, lattuga, rucola, uva, agrumi, ribes e kiwi.
- Alimenti ricchi di vitamina A: frutta disidratata (albicocche e pesche), ma anche albicocche fresche, melone, papaia e mango, carote, zucca, verdure a foglia verde, avocado.
- Alimenti ricchi di vitamina E: frutta secca (mandorle, noci, anacardi, pistacchi, pinoli), semi di girasole, salsa di pomodoro e avocado.
Cibi ricchi di polifenoli
Frutta rosso-viola come pomodori e uva, ma anche tè verde, cacao e olio di oliva.
Cibi ricchi di vitamine del gruppo B e acido folico
Cereali integrali, legumi, uova, germe di grano…
Fonti di Omega 3
Pesce azzurro, alghe secche, semi di lino tritati, noci, olio di semi di lino e di canapa…
Cibi ricchi di zinco
Mandorle, fagioli, ceci, miglio, quinoa.
Cibi ricchi di selenio
Cereali integrali, legumi, noci del Brasile e anacardi, pesce azzurro…
Cibi ricchi di magnesio
Cereali integrali, verdure a foglia verde, legumi, frutta secca, banane, cioccolato fondente…
Pelle e capelli sani: i cibi da evitare
Gli alimenti da mettere al bando per preservare la salute e la bellezza di pelle e capelli dopo le vacanze sono tutti quelli dolci, raffinati e confezionati.
Integratori consigliati
In alcuni casi potrebbe essere utile disintossicare il fegato, ripristinare la flora batterica intestinale e riparare la mucosa intestinale con degli integratori specifici.
Per la disintossicazione del fegato segnaliamo estratti a base di una o più delle seguenti piante:
- Tarassaco
- Carciofo
- Cardo Mariano
- Curcuma
- Desmodio
Per riparare la mucosa intestinale e ripristinare la flora batterica si può invece ricorrere a preparati a base di:
- L-glutammina
- Curcuma
- Liquirizia
- Probiotici vivi e vitali in quantità adeguata
Quale acqua bere per la salute di pelle e capelli?
Per mantenere un adeguato stato di idratazione è sempre consigliabile bere durante tutta la giornata, anche se non si avverte lo stimolo della sete, soprattutto quando fa caldo. Per raggiungere la quota ottimale di 1.5-2 litri al giorno, l’acqua può essere in parte sostituita con estratti o succhi di frutta e verdura preparati con prodotti freschi, oppure con tisane e acque aromatizzate. Segnaliamo in proposito il nostro articolo dedicato alle alternative all’acqua per idratarsi correttamente.
Volendo scegliere l’acqua minerale più indicata per la bellezza di pelle e capelli si può optare per un’acqua oligominerale o mediominerale a basso tenore di sodio e con un contenuto di silicio di almeno 2 mg/L, da scegliere tra quelle presenti nel database delle acque italiane.
A cura della Dott.ssa Stefania Bertoni, Biologo Nutrizionista