Indice dei contenuti
- 1 La classificazione dei sali minerali
- 2 Sali Minerali: a cosa servono, dove si trovano e sintomi di carenza dei macroelementi
- 3 Calcio (Ca)
- 4 Calcio (Ca)
- 5 Cloro (Cl)
- 6 Cloro (Cl)
- 7 Fosforo (P)
- 8 Fosforo (P)
- 9 Magnesio (Mg)
- 10 Magnesio (Mg)
- 11 Potassio (K)
- 12 Potassio (K)
- 13 Sodio (Na)
- 14 Sodio (Na)
- 15 Zolfo (S)
- 16 Zolfo (S)
I sali minerali sono elementi chimici indispensabili per la nostra salute. Scopriamo cosa sono, a cosa servono, dove trovarli e come individuare (e recuperare) possibili carenze.
I sali minerali non sono necessariamente sali, ma semplici elementi chimici. Sono composti inorganici fondamentali per la sopravvivenza di ogni essere vivente. Queste sostanze intervengono infatti in numerosi processi, che vanno dalla crescita ossea alla rigenerazione dei tessuti, passando per la salute dei denti e dell’apparato cardiovascolare. Pur essendo necessari per lo svolgimento di moltissime funzioni, i sali minerali non vengono prodotti autonomamente dal nostro corpo, che li ottiene solo attraverso i cibi e l’acqua che consumiamo ogni giorno. In questo articolo offriamo una panoramica completa dei sali minerali, analizzando le funzioni svolte dai principali elementi, le fonti principali e i sintomi legati a eventuali carenze.
La classificazione dei sali minerali
I sali minerali rappresentano appena il 4-6% del nostro peso; il fabbisogno giornaliero di ogni elemento è di conseguenza limitato, ma non per questo secondario. Il motivo è semplice: il nostro corpo rilascia continuamente sali minerali (tramite urina, feci e sudore), che vanno subito reintegrati per consentire all’organismo di funzionare regolarmente.
I sali minerali vengono classificati in base al fabbisogno giornaliero, che li colloca in due grandi gruppi:
- Macroelementi: sono i sali minerali più presenti nel nostro corpo e dei quali c’è un fabbisogno più elevato (oltre 100 mg/giorno).
Si tratta di Calcio, Cloro, Fosforo, Magnesio, Potassio, Sodio e Zolfo. - Microelementi o Oligoelementi: sono i sali minerali presenti in quantità minima o in tracce nell’organismo, ma che svolgono comunque funzioni importanti. Sono distinti a loro volta in:
– Essenziali: una loro carenza può compromettere funzioni vitali (come nel caso di Ferro, Rame, Zinco, Fluoro, Iodio, Selenio, Cromo e Cobalto).
– Probabilmente essenziali (Manganese, Silicio, Nichel, Vanadio).
– Potenzialmente tossici: quando il sovradosaggio può causare danni all’organismo (Arsenico, Piombo, Cadmio, Mercurio, Alluminio, Litio, Stronzio).
Sali Minerali: a cosa servono, dove si trovano e sintomi di carenza dei macroelementi
In questo spazio ci concentriamo sui macroelementi, quindi sui sali minerali più richiesti dall’organismo, e più abbondanti nel nostro corpo. Per ciascun elemento sono riportati il fabbisogno giornaliero, le funzioni svolte, le fonti principali e i possibili sintomi legati a carenze.
Calcio (Ca)
Calcio (Ca)
È il minerale più presente nel nostro corpo (da 1,5 a 1,9% del peso) ed è concentrato soprattuto nelle ossa. Il fabbisogno giornaliero di calcio varia in relazione all’età: circa 800 mg per gli adulti, 1000 mg per gli anziani e 1200 mg per adolescenti e donne in gravidanza o allattamento.
Calcio: cosa serve
- Sviluppo di ossa e denti
- Coagulazione del sangue
- Funzioni nervose
- Attività muscolari
Calcio: sintomi di carenza
- Decalcificazione ossea (osteoporosi)
- Crampi muscolari
- Tetania
- Palpitazioni
- Variazioni nel ritmo cardiaco
- Carie dentarie nei bambini
Calcio, dove si trova:
- Latte e derivati
- Verdure (a foglia verde, cavoli, broccoli)
- Legumi, Frutta (arance)
- Pesce (sardine e salmone)
- Acque calciche (con ione Ca++> 150 mg/L)
Cloro (Cl)
Cloro (Cl)
Presente soprattutto in forma ionica nei fluidi extracellulari, con una concentrazione pari a circa lo 0,15% del peso corporeo. Il fabbisogno giornaliero di Cloro dipende dall’età. Negli adulti è di circa 2,3 g, per scendere intorno a 1,8 g dopo i 70 anni.
Cloro: a cosa serve
- Assieme al sodio aiuta a regolare il metabolismo idrico
- Partecipa alla formazione dei succhi gastrici
Cloro: sintomi di carenza
- Problemi digestivi
- Crampi muscolari
- Ipertensione arteriosa (poiché interagisce con il Sodio)
Cloro: dove si trova
- Sale da cucina
- Farina di segale
- Formaggi
- Olive mature
- Legumi
- Acque minerali e di rubinetto clorurate (con ione CL > 200 mg/L)
Fosforo (P)
Fosforo (P)
E’ il secondo minerale più presente nel nostro corpo (1% del peso) e si trova soprattutto nelle ossa. Il fabbisogno giornaliero di fosforo è di circa 800 mg per gli adulti, 1000 mg per gli anziani e 1200 mg per adolescenti e donne durante la gravidanza e l’allattamento.
Fosforo: a cosa serve
- Sviluppa le ossa e i denti
- Stimola le contrazioni muscolari
- Partecipa alla trasmissione diegli impulsi nervosi
Fosforo: sintomi di carenza
- Decalcificazione ossea (osteoporosi)
- Astenia
- Dolori osteo-articolari
- Carie dentarie
Fosforo: dove si trova
- Cereali integrali
- Legumi
- Semi
- Noci
- Soia
- Pesce
- Carne
- Uova
Magnesio (Mg)
Magnesio (Mg)
Presente per lo 0,05% del peso corporeo, soprattutto nelle ossa e nei tessuti, e con un fabbisogno giornaliero che va dai 250 ai 350 mg per adulti e anziani e arriva a 450 mg per donne in gravidanza e allattamento.
Magnesio: a cosa serve
- Regola le funzioni enzimatiche, nervose e muscolari
- Regola il metabolismo energetico e osseo
Magnesio: sintomi di carenza
- Crampi
- Minore resistenza agli sforzi fisici
- Insonnia e irritabilità
- Aritmie
- Alitosi e stipsi
Magnesio: dove si trova
- Soia
- Pesce
- Pollame
- Patate
- Verdure a fogli verde (spinaci)
- Frutta secca
- Banane
- Cacao
- Cereali integrali
- Acque magnesiache (con ione Mg > 250 mg/L)
Potassio (K)
Potassio (K)
Pari a circa lo 0,35% del peso corporeo e con un fabbisogno medio di 2.000 mg al giorno
Potassio: a cosa serve
- Regola il metabolismo idrico e la conduzione di impulsi nervosi e muscolari
Potassio: sintomi di carenza
- Astenia
- Insonnia
- Nervosismo
- Aritmie
- Stipsi
- Acne negli adolescenti
Potassio: dove si trova
- Farina di soia
- Cioccolato e cacao
- Verdure e ortaggi (patate)
- Frutta (avocado, banane, agrumi, albicocche)
- Carni magre
- Crostacei
- Frutta secca (datteri)
Sodio (Na)
Sodio (Na)
Il sodio è uno dei minerali più presenti nel nostro organismo (circa 92 grammi nell’adulto), ed è distribuito sopratutto nel sangue, nel tessuto osseo, nei connettivi e nelle cartilagini. Il fabbisogno giornaliero di sodio può variare tra 0,6 e 3,5 grammi al giorno, in base all’età e allo stato di salute.
Sodio: a cosa serve
- Regola il metabolismo idrico
- Modula la trasmissione degli stimoli nervosi
- Interviene nella contrazione muscolare
Sodio: sintomi di carenza
- Astenia
- Crampi
- Nausea e vomito
- Problemi neurologici
Sodio: dove si trova
- Sale da cucina
- Salsa di soia
- Insaccati
- Formaggi stagionati
- Aringhe salate
- Acque sodiche (con ione Na + > 200 mg/L)
Zolfo (S)
Zolfo (S)
Presente per lo 0,25% del peso corporeo, soprattutto nei muscoli, nella pelle e nelle ossa. Il fabbisogno giornaliero è di circa 850 mg al giorno
Zolfo: a cosa serve
- Favorisce la salute della pelle
- Rafforza unghie e capelli
- Favorisce la secrezione biliare
Zolfo: sintomi di carenza
- Nessun sintomo evidente
Zolfo: dove si trova
- Tuorlo d’uovo
- Carni
- Pesce
- Formaggi
- Acque solfate (con ione SO4 > 200 mg/L)
L’acqua è un alimento essenziale per la nostra salute anche per il suo prezioso apporto di sali minerali. Utilizzando il database delle acque minerali è possibile selezionare tutte le acque disponibili sul mercato italiano anche in base alla loro composizione salina.