Indice dei contenuti
Qual è la migliore acqua per chi soffre di cistite?
E che rapporto c’è tra acqua e cistite?
Da un paio di anni ho degli episodi di cistite e mi hanno consigliato di bere molto.
Grazie,
Antonietta
Salve Antonietta,
la cistite è un’infiammazione della vescica, solitamente causata da un’infezione batterica. In condizioni normali le urine sono sterili, ovvero non contengono microrganismi. In determinate circostanze, i batteri che si trovano attorno all’ano possono risalire tramite l’uretra nella vescica, che può però essere colonizzata dai batteri anche in altri modi.
Esiste una relazione tra idratazione e cistite e quello di bere molta acqua è un ottimo consiglio. Scegliere un’acqua per chi soffre di cistite può inoltre aiutare l’organismo a eliminare i batteri più rapidamente e ridurre le possibilità di una nuova infezione. Vediamo come scegliere un’acqua indicata per la cistite.
Acqua per cistite: quale e quanta berne
Bere molta acqua, almeno 1,5-2 litri al giorno, è fondamentale sia durante la cura che per prevenire nuovi episodi di cistite. La corretta idratazione stimola infatti l’eliminazione meccanica dei batteri dalla vescica, e riduce la possibilità che questi aderiscano alle pareti della vescica, generando l’infezione.
L’acqua per la cistite va scelta tra quelle minimamente mineralizzate o oligominerali a basso contenuto di sodio (ione Na+ < 20 mg/L).
Tra le più diffuse marche di acque che rispondono a queste caratteristiche, e che quindi possono essere utilizzate contro la cistite troviamo ad esempio: Alisea, Dolomia, Fiuggi, Lauretana, Levissima, Lurisia, Maniva, Panna, Plose, Sant’Anna di Vinadio, Sant’Anna Sorgente Rebruant, Santa Croce, Sorgesana, Vitasnella, Rocchetta e tante altre ancora.
Per avere una panoramica completa delle acque minimamente mineralizzate o oligominerali iposodiche da bere in caso di cistite è possibile utilizzare il pannello di ricerca del nostro database delle acque.
![]() |
![]() |
![]() |
I sintomi della cistite
I sintomi della cistite sono diversi e possono manifestarsi tutti insieme, o solo in parte. Sono simili negli uomini e nelle donne e la concomitanza di più sintomi indica la presenza di cistite. Il sintomo più frequente è il bisogno di urinare, anche nelle ore notturne, più o meno impellente a seconda della gravità dell’infezione.
Altri sintomi caratteristici della cistite sono:
- Sensazione di bruciore durante la minzione. L’urina solitamente è torbida, può avere un odore molto forte e in alcuni casi può presentare tracce di sangue.
- Febbre, in genere non molto alta, o alterazioni della temperatura corporea legate alla presenza di un’infezione.
- Brividi di freddo
- Stanchezza e malessere diffusi
- Dolore nella zona lombare e al basso ventre, anche durante i rapporti sessuali.
Oltre che da batteri, la cistite può essere causata da uno stato di infiammazione, anche senza infezione, presentando fastidi molto simili. Se si riscontrano i sintomi sopra riportati è opportuno consultare il proprio medico curante. Un intervento tempestivo può infatti evitare problemi più seri.
Consigli contro la cistite
Oltre a consumare la giusta quantità di acqua, chi soffre di cistite dovrebbe osservare uno stile di vita sano e applicare i seguenti accorgimenti:
- Ridurre al massimo il consumo di zuccheri raffinati e bevande alcoliche
- Seguire una dieta ricca di frutta e verdura, per favorire l’idratazione e combattere la stitichezza
- Eliminare le urine appena si presenta lo stimolo, e comunque subito dopo un rapporto sessuale
- Cambiare il costume subito dopo il bagno in piscina o al mare
- Non utilizzare biancheria intima troppo stretta
- Non usare detergenti intimi aggressivi
- Non praticare sport che potrebbero causare irritazioni all’uretra e alla zona perianale, come il ciclismo, il motociclismo e l’equitazione.
Nel nostro speciale alimentazione dedicato alla cistite trovi tutti i consigli della dott.ssa Stefania Bertoni, biologo nutrizionista, per prevenire e risolvere il problema.
Rimedi contro la cistite
Per combattere la cistite può essere utile aggiungere alla propria alimentazione integratori alimentari a base di principi naturali. Uva ursina, D-mannosio, stigmi di mais, derivati del mirtillo nero e rosso, equiseto, ad esempio, si sono dimostrati efficaci nel trattamento della cistite, anche durante la terapia antinfettiva.
In collaborazione con Natura Diretta