Indice dei contenuti
Soffro di diabete di tipo 2 ma non ho mai prestato particolare attenzione alla scelta dell’acqua minerale.
Esiste una relazione tra acqua e diabete?
Quanta acqua deve bere un diabetico? E quali sono le marche più indicate?
Grazie,
Sandra
Salve Sandra,
grazie per la domanda. La corretta idratazione è un fattore di prevenzione fondamentale per moltissime patologie, e il diabete non fa eccezione. Non a caso, nel decalogo compilato degli esperti della Società Italiana di Diabetologia sul diabete, il primo consiglio è quello di bere abbondantemente.
A questo si aggiungono i benefici di alcune sostanze contenute nelle acque minerali, in particolare il magnesio. Vediamo nel dettaglio la relazione tra idratazione e insulino-resistenza, quanta e quale acqua bere per il diabete.
Diabete e idratazione
Chi soffre di diabete è più esposto al rischio di disidratazione. La glicemia alta, e il frequente uso di diuretici, tendono infatti ad aumentare i liquidi persi attraverso l’urina. Gli esperti consigliano di recuperare i fluidi bevendo principalmente acqua, da integrare eventualmente con tè fatto in casa. La Società Italiana di Diabetologia sconsiglia inoltre il consumo di bibite e di integratori di sali minerali, che potrebbero contenere edulcoranti dannosi per l’organismo.
Quanta acqua deve bere un diabetico?
Chi soffre di diabete dovrebbe bere almeno 1,5-2 litri al giorno, meglio se a temperatura ambiente. La ripartizione ottimale è la seguente:
- 200-250 ml al risveglio
- 200-250 ml prima dei pasti principali
- La quantità che resta va invece assunta durante il corso della giornata.
Qual è la migliore acqua per diabetici?
La scelta migliore per diabetici l’acqua magnesiaca, quindi quella che contiene una quantità di magnesio superiore ai 50 milligrammi per litro. Numerosi studi hanno infatti confermato che un adeguato apporto di magnesio contrasta l’insulino-resistenza ed è efficace nella prevenzione del diabete di tipo 2.
Il fabbisogno giornaliero di magnesio è di circa 360 mg nell’uomo e 420 mg nella donna, da assumere attraverso l’alimentazione. Tra i cibi consigliati segnaliamo:
- legumi secchi
- fagioli bianchi e rossi
- frutta secca
- frutti di mare
Marche di acqua contro il diabete
Per conoscere le acque più adatte per chi soffre di diabete rimandiamo al database delle acque minerali italiane. Basta spuntare la casella “magnesiache”, indicare “tutte le acque” nel menu dedicato al residuo fisso e premere “invia” per ottenere una panoramica completa delle marche in commercio e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Tra le marche che rispettano questi parametri segnaliamo, a titolo di esempio: acqua Fonte Essenziale, acqua Gaudianello, acqua San Pellegrino e acqua San Martino.
![]() |
![]() |
![]() |
Diabete: tipologie e cause
Il diabete è una malattia legata alla carenza o al malfunzionamento dell’insulina. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola l’ingresso degli zuccheri nelle cellule dell’organismo, dove vengono impiegati come fonte energetica. Il diabete di tipo 2 è quello più comune, e riguarda circa il 90% dei casi. Se nel diabete di tipo 1 il pancreas non secerne insulina, nel diabete di tipo 2 l’insulina viene prodotta, ma non riesce a essere utilizzata.
Il diabete può avere cause diverse ma, soprattutto quello di tipo 2, è spesso legato ad abitudini alimentari sbagliate, oltre che all’obesità e alla vita sedentaria. Dieta sana, attività fisica e idratazione, se associati ai consigli del proprio medico, possono quindi aiutare sia la prevenzione che il trattamento della patologia.