Sole, vento e caldo mettono a dura prova la salute della pelle, che dopo la bella stagione appare spesso secca e disidratata.
Idratare la pelle in profondità è uno dei passaggi fondamentali della beauty routine autunnale. Durante l’estate la pelle è esposta a numerose aggressioni. Le alte temperature e la maggiore esposizione ai raggi solari sono le principali cause del problema, spesso aggravato dai ritmi di vita più sregolati tipici delle vacanze. Settembre diventa così il momento ideale per ristabilire il giusto equilibrio, nutrendo la pelle e idratandola anche dall’interno.
Pericoli e sintomi della secchezza cutanea
La nostra pelle è composta per il 70% da acqua e richiede nutrimento costante. Se manca l’acqua i tessuti perdono tono ed elasticità, invecchiando più rapidamente. L’invecchiamento cutaneo è legato proprio alla scarsa idratazione. Il motivo? Con il passare degli anni la pelle perde la sua naturale capacità di trattenere liquidi, di conseguenza rallentano gli scambi metabolici e i processi di rigenerazione cellulare.
La secchezza della cute non ha solo implicazioni estetiche, ma rischia di compromettere anche la nostra salute. La pelle ci protegge dagli agenti esterni, ma per poterlo fare bene deve essere sana e ben nutrita. Bisogna imparare a leggere i segnali di allarme. La tua pelle è opaca, secca o grinzosa? I tessuti appaiono ruvidi e più spessi? È arrivato il momento di dissetarla!
Idratare la pelle in poche, semplici mosse
Per rigenerare la pelle, e prevenirne la secchezza in visto della stagione fresca, basta inserire alcune semplici accortezze nella routine quotidiana dedicata alla bellezza e al benessere. Ecco alcuni consigli per ritrovare tono ed elasticità.
#1. Idratarsi dall’interno
Il primo passo per idratare la pelle dopo l’estate è curare l’alimentazione. Bere quotidianamente la corretta quantità di acqua riduce infatti gli effetti della secchezza cutanea, e aiuta a prevenirli. Una corretta idratazione prevede l’assunzione di circa 1,5/2 litri al giorno di acqua, da aumentare in caso di gravidanza, età avanzata o intensa attività sportiva. Idratarsi dall’interno significa anche seguire una dieta sana, evitando gli alcolici e limitando il consumo di caffè, dolci e fritture. I cibi amici della pelle sono quelli ricchi di fibre, quindi verdure, legumi, cereali integrali e frutta, sia fresca che secca.
#2. Scrub esfoliante
Uno scrub settimanale, leggero e non aggressivo, è un alleato prezioso per eliminare le cellule morte. L’esfoliazione superficiale della pelle favorisce la rigenerazione dei tessuti, aiutandoli a ritrovare tono e luminosità. Si tratta di un trattamento semplicissimo, che puoi fare anche in casa utilizzando ingredienti naturali e di facile reperibilità.
#3. Idratanti naturali
L’idratazione superficiale aiuta a recuperare e preservare l’elasticità della pelle. Meglio evitare i prodotti chimici, che potrebbero ostruire i pori, e orientarsi su glicerina, olio di mandorle, olio di cocco e altri idratanti naturali da stendere quotidianamente su tutto il corpo. Sul fronte dei detergenti è preferibile scegliere quelli con pH neutro.
#4. No ai bagni caldi
Anche se le temperature si abbassano, per idratare la pelle dopo l’estate è bene ridurre il contatto con i bagni di acqua calda, che disperdendo l’umidità rendono la pelle ancora più secca. Consigliatissima invece la doccia, non troppo lunga e preferibilmente tiepida.
#5. Attività fisica
Passato il caldo tornare a muoversi è di nuovo piacevole, e aiuta ad arginare la secchezza cutanea. Lo sport favorisce infatti la circolazione del sangue, con effetti positivi anche sulle cellule della pelle che ritrova la sua elasticità.