Anche se l’estate volge al termine, l’assortimento di frutta e verdura di stagione è ancora ricco. Ecco i nostri consigli per una perfetta spesa di settembre.
Nonostante le temperature in calo, la spesa di settembre offre tanta frutta e verdura di stagione. Accanto agli ultimi prodotti estivi, fanno infatti la loro comparsa le prime delizie autunnali, come uva, funghi, fagioli e molte varietà di pere e mele. Vediamo cosa mettere nel carrello per fare il pieno di gusto ed energia.
Verdura di stagione di settembre
Fagioli
Parlare genericamente di “fagioli” è difficile, poiché la famiglia delle Fabacee o Leguminose conta oltre 500 varietà, molte delle quali reperibili tutto l’anno in forma essiccata. A settembre i banchi dei mercati cominciano ad offrire la varietà dei borlotti. I fagioli freschi sono ricchi di proteine, che se abbinate ai cereali apportano fibre, eterne alleate del transito intestinale, e preziose vitamine del gruppo B.
Funghi
Settembre è periodo di raccolta dei funghi porcini, disponibili in genere da agosto a fine ottobre. Durante il mese è inoltre facile trovare i finferli, mentre i più comuni champignon si raccolgono durante tutto l’anno. Alla fine di settembre compare anche il Craterellus cornucopioides, noto comunemente come trombetta dei morti. Il funghi di questa varietà ricordano nel gusto il tartufo nero e possono essere cucinati freschi o essiccati e ridotti in polvere.
La spesa di settembre, le altre verdure di stagione:
Aglio, bieta, carote, ceci, cetrioli, cicoria, cipolle, fagiolini, insalata, melanzane, peperoni, patate novelle, porro, rabarbaro, ravanelli, scalogno, zucca, zucchine.
Frutta di stagione di settembre
Uva
Frutto autunnale per eccellenza, l’uva ha proprietà preziose per la nostra e non può mancare nella spesa di settembre. Ricca di sali minerali e vitamine (A, B1, B2, C) è un frutto particolarmente consigliato per risolvere problemi di anemia e stitichezza e ha un elevato potere idratante. Sono molte le varietà reperibili nel corso del mese, sia bianche che nere; la più amata è l’uva Italia, una qualità storica delle uve da tavola.
Fichi
Noti per le proprietà benefiche e per l’alto potere idratante (contengono, infatti, fino all’80% di acqua), i fichi sono ricchi di sali minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e ferro) e vitamine del gruppo B e C. Preziosi anche i semi contenuti nel frutto, che vantano proprietà lassative e purificano l’intestino.
Ottimi gustati crudi, secchi o in marmellate, i fichi sono buonissimi anche per preparare piatti salati. Avvolti con un fetta di speck e ripassati in forno diventano un antipasto gustoso e originale, ma sono ottimi anche per preparare salse o per accompagnare focacce, rustici e crostini.
Pere
A basso contenuto calorico e ricche di fibre, le pere saziano moltissimo e sono quindi ideali quando si è a dieta. Nel mese di settembre si raccolgono per lo più frutti della varietà Bartlett, Conference, Abate Fétel e Kaiser. Questo frutto è ricco potassio, vitamina C e B e acqua, presente per più dell’80%.
La spesa di settembre, gli altri frutti di stagione:
Anguria, fichi d’India, mele, meloni, mirtilli, more, pesche, susine.