Ho due bambini di 9 e 11 anni che praticano regolarmente basket e rugby. Li sto abituando a bere acqua, rinunciando alle bibite gassate che ovviamente loro preferirebbero.
Quanto e quando dovrebbero bere durante l’attività sportiva?
E qual è la migliore acqua per i bambini che fanno sport?
Grazie,
– Paolo
Salve Paolo,
prima di vedere qual è l’acqua migliore per i bambini che fanno sport, confermiamo che limitare il consumo di bibite gassate e zuccherate è un’ottima precauzione per prevenire la carie dentale e il rischio di sovrappeso e obesità.
L’importanza dell’acqua durante l’attività fisica
Per assicurare una corretta idratazione prima, durante e dopo l’attività sportiva dei più piccoli, l’acqua è la bevanda più indicata per vari motivi. Ecco i principali:
- Oltre a reidratare, l’acqua minerale fornisce all’organismo del bambino un’importante quota di sali minerali, facilmente assimilabili e indispensabili per la crescita.
- Non contiene calorie.
- Aiuta a eliminare le tossine prodotte dallo sforzo fisico.
- Migliora la circolazione sanguigna, trasportando le sostanze nutritive ai tessuti.
- È un elemento essenziale per il corretto svolgimento delle funzioni cerebrali.
Scegliere l’acqua per i bambini che fanno sport
Per idratare correttamente i bambini che fanno sport è preferibile orientarsi su acque medio-minerali bicarbonato calciche. Oltre a un significativo apporto di sali minerali, queste acque offrono infatti l’effetto tampone dei bicarbonati nei confronti dell’acido lattico prodotto dai muscoli. In caso di attività sportive praticate a temperature elevate, e con alta umidità, si possono scegliere anche le acque ricche di sali minerali. Nel database delle acque italiane è possibile selezionare in pochi click tutte le acque minerali disponibili sul mercato che soddisfano le caratteristiche indicate.
Idratazione dei bambini e sport: quanto e come bere
In base alle indicazioni fornite dall’American College of Sports Medicine (ACSM), la routine ideale prevede l’assunzione di circa 500 ml di acqua un paio d’ore prima di iniziare l’attività fisica. In questo modo si garantisce un’adeguata pre-idratazione, fornendo all’organismo il tempo necessario per eliminare i liquidi in eccesso. Durante lo svolgimento dello sport è importante che i bambini bevano piccole quantità di acqua a intervalli regolari, più o meno ogni 15-20 minuti. Questo accorgimento deve essere rispettato sempre, anche in assenza dello stimolo della sete.