Indice dei contenuti
Scopri i consigli della nutrizionista per prevenire la cistite e combatterla anche con un’alimentazione corretta, la giusta acqua da bere e altri rimedi naturali.
La cistite è un’infiammazione delle basse vie urinarie che colpisce soprattutto le donne. Vediamo nel dettaglio cause e sintomi della patologia e i consigli nutrizionali per affrontare meglio il problema: cibi consentiti e da evitare, guida alla scelta dell’acqua minerale più adatta e rimedi naturali contro la cistite.
Sintomi della cistite
La cistite può manifestarsi con diversi sintomi, ecco i più comuni:
- necessità di urinare frequentemente
- urgenza urinaria
- bruciore/dolore alla minzione
- dolore sordo al basso ventre
- presenza di sangue nelle urine
- febbricola
Cause della cistite
La cistite è in genere causata da batteri che risiedono normalmente nell’intestino. Tra questi segnaliamo in primis l’Escherichia coli, ma anche i batteri Proteus e Enterococchi, che salgono fino alla vescica attraverso l’uretra, provocando infezioni. Colpisce soprattutto le donne perché hanno un’uretra molto più corta rispetto a quella dell’uomo.
Cistite, fattori di rischio
Alcune condizioni possono aumentare il rischio di cistite, tra queste troviamo:
- Alterazioni della flora batterica intestinale: possono dipendere da un’alimentazione non corretta, dall’uso frequente di antibiotici, ma anche da infezioni da Candida e stress.
- Alterazione della flora batterica vaginale e infezioni da Candida.
- Gravidanza e menopausa, perché causano cambiamenti fisici e ormonali.
- Rapporti sessuali: l’uso del diaframma o di preservativi con creme spermicide può alterare la flora batterica vaginale e aumentare il rischio di cistiti.
- Stasi urinaria: dovuta a ipertrofia prostatica, oppure a calcoli vescicali che ostruiscono lo sbocco dell’uretra.
- Patologie, come diabete, calcolosi, reflusso vescico-uretrale, e alcuni interventi come l’inserimento di catetere o altre manovre invasive a scopo diagnostico-terapeutico.
Diagnosi della cistite e come curarla
Nella diagnosi della cistite, oltre all’analisi dei sintomi, può essere utile effettuare un esame delle urine e una urinocoltura, così da individuare i batteri responsabili dell’infezione. Nel caso di cistiti ricorrenti, si può inoltre valutare la presenza di candida attraverso un tampone vaginale.
Se l’urinocoltura è positiva, spetta al medico prescrivere la terapia antibiotica più idonea per curare l’infezione. Gli antibiotici vanno assunti solo dietro prescrizione medica, e soltanto se strettamente necessario.
Rimedi naturali contro la cistite
La terapia antibiotica elimina i batteri responsabili della cistite, ma può alterare la flora microbica intestinale, aumentando i rischi di una nuova infezione. Alcuni integratori fitoterapici, se assunti quando si presentano i primi sintomi della cistite, possono aiutare a risolvere il problema. Ecco i rimedi naturali più efficaci contro la cistite:
- Mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon): ricco di proantocianidine di tipo A, è un antinfiammatorio ad azione preventiva.
- D-Mannosio: uno zucchero semplice che impedisce l’adesione dei batteri alle pareti della vescica.
- Uva ursina: nel suo fitocomplesso contiene idrochinone, efficace antibatterico, e arbutina, una sostanza diuretica che ripulisce le vie urinarie.
- Semi di pompelmo: fonte di bioflavonoidi, naringina, quercetina, esperidina e apigenina che li rendono un vero e proprio antibiotico naturale.
Cistite e alimentazione
La corretta alimentazione è importante sia nella prevenzione che nella cura della cistite. Una dieta ricca di acqua, frutta e verdura, e povera di alimenti pro-infiammatori, aiuta infatti a ridurre il rischio di infezioni e a combattere i sintomi della cistite.
Bere molta acqua
Quando la cistite è in corso gli esperti consigliano di bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno. Vanno evitati gli alcolici, le bevande zuccherate e gassate, preferendo acqua minerale, da integrare eventualmente con:
- tisane diuretiche a base di ortica, betulla, tarassaco o pilosella
- tisane antispastiche emollienti a base di camomilla, malva, calendula,
- Infusi con zenzero e limone
- tè bancha
- tè rosso rooibos
Cistite, cibi da evitare
In generale, bisogna eliminare gli zuccheri semplici e gli alimenti confezionati, ma anche alcune verdure che potrebbero peggiorare i sintomi della cistite, ecco qualche esempio:
- succhi di frutta
- dolci e cioccolato
- caffè
- saluti e formaggi
- pepe, peperoncino e cibi piccanti
- peperoni, barbabietole, asparagi e melanzane
Cistite, cibi consigliati
I migliori cibi contro la cistite sono cereali integrali, frutta e verdura, soprattutto quella ricca di acqua (insalata, cetrioli, bieta, sedano e carote), da consumare cruda o cotta al vapore.
Si consiglia inoltre di inserire nella dieta:
- Estratti di frutta e verdura
- Aglio e cipolla, perché hanno proprietà antimicrobiche e immunostimolanti.
- Alimenti probiotici: come yogurt (rigorosamente bianco e non zuccherato), kefir, miso e crauti.
Cistite, quale acqua bere?
La corretta idratazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di cistiti e altre infezioni del tratto urinario. Diversi studi hanno infatti dimostrato che queste patologie sono 5 volte più frequenti quando si ha l’abitudine di bere troppo poco.
Il ristagno di urina all’interno della vescica crea l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri. L’acqua, e in particolare le acque minerali che sono microbiologicamente pure, diluiscono le urine e “lavano” l’epitelio vescicale, riducendo la carica batterica e ostacolando l’attecchimento dei germi. La scelta più indicata per la cistite è un’acqua dal marcato effetto diuretico, quindi un’acqua minimamente mineralizzata o oligominerale a basso contenuto di sodio.
Per approfondire l’argomento rimandiamo all’articolo dedicato all’acqua per chi soffre di cistite.
Chiudiamo con alcuni consigli per ridurre i sintomi della cistite in fase acuta e favorire la guarigione:
- Non trattenere l’urina quando si presenta lo stimolo e cercare di liberarla il prima possibile.
- Evitare bagni prolungati
- Non tenere il costume bagnato addosso
- Evitare sport come equitazione, ciclismo, motociclismo