Acque da bere: una rapida evoluzione dei consumi
Fino a pochi anni fa era possibile avere a disposizione solo due tipi di acque da bere: quella dell’acquedotto e quella minerale in bottiglia.
Con l’entrata in vigore del D.L. 339 del 4/8/1999 e del D.L. 31 del 2/2/2001 le cose sono radicalmente cambiate.
L’attuale disciplina, di derivazione europea, introduce infatti la possibilità di commercializzare qualunque tipo di acqua, indipendentemente dalla sua origine, purché rispondente ai requisiti igienici previsti dalla legge vigente.

Troviamo così sopra gli scaffali di negozi e supermercati, oltre alle classiche bottiglie di minerale, bottiglie del tutto simili, contenenti però acque diverse dall’acqua minerale: “acque di sorgente” e “acque da tavola”.
Acque per il consumo umano
Acque minerali, di sorgente e da tavola, sono tutte acque idonee al consumo umano, ma hanno caratteristiche diverse e sono regolamentate da differenti disposizioni di legge.
Le attuali normative in materia distinguono le acque da bere in:
- acque di falda profonda (non prevedono trattamenti) che sono quelle minerali e di sorgente
- acque di varia provenienza, altrimenti dette “potabili”, che possono essere trattate e sono distribuite dall’acquedotto o in contenitori
Esiste un’acqua da bere migliore di tutte le altre?
La domanda che il consumatore si pone più spesso, quando deve scegliere un’acqua minerale è: esiste un’acqua da bere migliore delle altre?
E’ bene anticipare che non esiste un’acqua da bere migliore in assoluto. Esiste invece quella più adatta alle proprie esigenze, o quella che piace di più perché soddisfa il proprio gusto.
DIFFERENZA FRA LE VARIE TIPOLOGIE DI ACQUE DA BERE CONFEZIONATE | ||
Acque minerali naturali | Acque di sorgente | Acque potabili |
Origine profonda e protetta | Origine profonda e protetta | Origine non necessariamente da falda acquifera profonda |
Batteriologicamente pure all’origine | Batteriologicamente pure all’origine | Non necessariamente batteriologicamente pure |
Non possono subire trattamenti di potabilizzazione | Non possono subire trattamenti di potabilizzazione | Possono subire trattamenti di potabilizzazione |
Confezionate così come sgorgano dalla sorgente | Confezionate così come sgorgano dalla sorgente | Eventualmente trattate prima del confezionamento |
Composizione chimica costante | I parametri chimici sono quelli delle acque potabili | I parametri chimici sono quelli delle acque potabili |
Proprietà favorenti la salute in etichetta | Non possono essere attribuite loro proprietà salutistiche | Non possono essere attribuite loro proprietà salutistiche |
Obbligo di riportare dati analitici in etichetta | Possibilità di riportare i dati analitici in etichetta | Possibilità di riportare i dati analitici in etichetta |