La spesa di maggio ci aiuta a depurare l’organismo in vista dell’estate. Scopri come scegliere e valorizzare in cucina la frutta e la verdura di stagione.
Nel pieno della primavera le giornate si allungano e torna la voglia di cibi leggeri. Con la spesa di maggio salutiamo i prodotti invernali per ritrovare i sapori tipici della bella stagione.
Ecco le specialità ortofrutticole più indicate per eliminare le tossine, idratare l’organismo e fare scorta di vitamine e sali minerali.
Verdura di stagione di maggio
Fagiolini
Noti anche come cornetti, i fagiolini sono i baccelli dei fagioli, raccolti prima di arrivare a maturazione. Pur essendo tecnicamente dei legumi, sono per molti aspetti più simili agli ortaggi, sia nell’aspetto che nelle caratteristiche nutrizionali. Si tratta infatti una verdura povera di calorie (circa 30 ogni 100 grammi), ma anche di proteine, grassi e carboidrati, elementi che la rendono perfetta per le diete ipocaloriche.
I fagiolini hanno proprietà antiossidanti, sono molto più idratanti dei legumi, contengono fibre, sali minerali, vitamine e si consumano rigorosamente cotti. Al momento dell’acquisto l’elemento da valutare è la croccantezza: prova a piegare il baccello, se si spezza è pronto per essere cucinato.
La preparazione più comune prevede la bollitura in acqua salata per 15 minuti, ma una valida alternativa è la cottura a vapore. Se i baccelli sono molto teneri si possono inoltre cuocere direttamente in padella, magari nella salsa di pomodoro. Ottimi in insalata, ad esempio abbinati a patate e pomodori, i fagiolini sono un ingrediente perfetto anche per primi piatti (come alcune versioni del pesto), torte salate e secondi vegetariani.
Patate novelle
Piccole, tenere e dalla forma regolare, le patate novelle vengono raccolte in primavera, quando la maturazione non è completa. Fonte di potassio e vitamina C, le patate novelle contengono più acqua rispetto a quelle tradizionali, sono quindi meno caloriche (circa 75 calorie ogni 100 grammi).
Se sono fresche non è necessario sbucciarle, basta lavarle con cura sotto l’acqua, per poi prepararle in padella, al forno, a vapore o bollite. Il segreto per renderle croccanti e accorciare i tempi di cottura? Tuffale per 4-5 minuti in acqua bollente, poi asciugale e cuocile in padella con olio, aglio e rosmarino.
Piselli
Come attestano alcuni ritrovamenti del Neolitico, i piselli sono una delle prime piante coltivate dall’uomo. I piselli surgelati, secchi e in scatola sono disponibili tutto l’anno, ma è soltanto tra maggio e giugno che sui banchi dei mercati troviamo quelli freschi, tenerissimi e dolci. Al momento della scelta controlla che i baccelli siano chiusi, pieni e non troppo grandi, per evitare che i piselli siano duri e aspri.
Ottima fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali, contengono meno amidi rispetto ad altri legumi, sono quindi più digeribili. I piselli saziano senza apportare troppe calorie (circa 80 ogni 100 grammi), aiutano a controllare il colesterolo e l’iperglicemia e sono estremamente versatili in cucina.
Come contorno si sposano alla perfezione sia con piatti a base di pesce che di carne, come seppie e spezzatini. I piselli freschi sono però perfetti anche per primi (risi e bisi, vellutate), contorni creativi (puree, flan) e piatti unici (polpette vegetali o arancini).
La spesa di maggio, le altre verdure di stagione:
agretti, asparagi, barbabietole, borragine, carciofi, carote, cicoria, cipollotti, fave, finocchi, insalata, ortica, ravanelli, sedano, spinaci.
Frutta di stagione di maggio
Maggio è il mese delle fragole, ma troviamo ancora kiwi, pere e mele. Iniziano inoltre a comparire le prime ciliegie, ma sono ancora piuttosto care, meglio aspettare giugno. È invece il momento perfetto per scoprire i benefici delle nespole.
Nespole del Giappone
Diverse dalle nespole nostrane, raccolte in autunno, le nespole del Giappone sono in realtà originarie della Cina. Giunte in Europa intorno al ‘700 hanno un colore giallo-arancio, una forma che ricorda l’albicocca e sono uno dei primi frutti tipicamente primaverili. Per evitare la concorrenza di ciliegie e pesche, e il rischio di crollo dei prezzi, vengono infatti commercializzate ancora acerbe, prima di completare il processo di maturazione.
Contengono una percentuale d’acqua molto elevata, che le rende diuretiche e ipocaloriche (circa 40 calorie ogni 100 grammi) e aiutano a regolarizzare le funzioni intestinali. Le nespole giapponesi sono buonissime al naturale, ma si prestano anche alla preparazione di confetture, dolci e liquori.
La spesa di maggio, gli altri frutti di stagione:
fragole, kiwi, pere.