
Basilicata
Località: Rionero in Vulture (PZ)Acqua Lilia, proprietà e caratteristiche
Lilia è un’acqua oligominerale disponibile sia in versione piatta che frizzante. Come riportato in etichetta, entrambe le acque Lilia hanno la stessa composizione e sono commercializzate in quattro formati:
- 500 ml
- 1 litro
- 1,5 litri
- 2 litri
Il Residuo Fisso di acqua Lilia è di 393 mg/L e l’acqua ha un contenuto di nitrati inferiore ai 10 mg per litro (8). Grazie alla sua composizione Lilia può avere effetti diuretici.
Acque Lilia, abbinamento con i cibi
Acqua Lilia sgorga a una temperatura di 17.6° e, per via della qualità e della quantità dei sali minerali in essa disciolti, è considerata un’acqua dal gusto equilibrato. È dunque estremamente versatile e si sposa con un’ampia varietà di cibi e ricette.
Acque minerale Lilia, area d’origine
Le acque Lilia nascono a Fonti del Vulture, in Basilicata, il maggiore bacino idrico nazionale, e vengono estratte a Monticchio Bagni. La zona d’origine è di natura vulcanica e deve le sue caratteristiche al vulcano Monte Vulture che, pur non essendo attivo dalla preistoria, ha conferito al terreno proprietà geologiche che arricchiscono naturalmente le acque di sali minerali e anidride carbonica.
Acqua Lilia, storia
La storia delle acque Lilia parte nel 1896, quando il fondatore Antonio Traficante scopre una fonte di acqua che sgorga già con le bollicine. Inizia così la diffusione dell’acqua a livello artigianale, con bottiglie riempite manualmente e diffuse nei vicini territori pugliesi. Appena due anni dopo, nel 1898, l’acqua delle Fonti del Vulture riceve il “Diploma di Menzione Onorevole” all’esposizione di Torino. L’acqua è particolarmente apprezzata dal Duca di Genova, che richiede un’etichetta speciale per il suo casato.
Il successo porta alle prime automazioni, alla costruzione del primo stabilimento nel 1979, alla trasformazione della ditta individuale in società di capitali e alla sua fusione con la Siam di Monticchio. La tappa più recente è l’acquisizione dell’azienda Fonti del Vulture da parte di Coca Cola Hellenic Bottling Company e The Coca-Cola Company, nel 2006, che oggi controllano al 100% la produzione e la distribuzione delle acque minerali Lilia.
Caratteristiche
Caratteristiche Chimico Fisiche | |
---|---|
Residuo fisso | 393 mg/L Oligominerale |
pH | 6.6 |
Bicarbonata | HCO3+ > 600 mg/L |
Calcica | Ca++ > 150 mg/L |
Clorurata | Cl- > 200 mg/L |
Ferruginosa | Fe++ > 1 mg/L |
Fluorurata | F- > 4 mg/L |
Magnesiaca | Mg++ > 50 mg/L |
Sodica | Na+ > 200 mg/L |
Solfata | SO4- > 200 mg/L |
Iposodica | < 20 mg/L |
Nitrati | < 10 mg/L |