È meglio l’acqua in bottiglia di vetro o di plastica?
Ed è vero che la plastica cede all’acqua sostanze pericolose per la salute?
Fabio
Salve Fabio, quando si parla delle differenze tra acqua in bottiglia di vetro o di plastica viene spesso trascurato un aspetto importante: la conservazione. L’acqua è infatti un bene vivo, che per mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche deve essere protetta in maniera adeguata.
Se il processo di imbottigliamento è realizzato in modo corretto, secondo gli standard previsti dalla legge, le acque minerali in bottiglie di vetro o di plastica sono entrambe sicure.
I contenitori dell’acqua
Le bottiglie dell’acqua hanno un ruolo molto delicato, perché devono svolgere due compiti fondamentali:
- conservare le qualità originarie dell’acqua, assicurando che arrivi sulle nostre tavole così come sgorga dalla sorgente;
- proteggere l’acqua da possibili contaminazioni esterne.
I vantaggi delle bottiglie in vetro
Il vetro è il primo materiale usato per la conservazione dell’acqua da bere. Le bottiglie in vetro possiedono infatti alcune qualità preziose per mantenere le proprietà chimico-biologiche dell’acqua, salvaguardarne il gusto e proteggerne la sicurezza. Tra queste spiccano:
- trasparenza
- inerzia chimica
- impermeabilità a gas e microrganismi
- inalterabilità nel tempo
Gli elevati costi di produzione, riciclo e trasporto delle bottiglie di vetro hanno presto portato a studiare soluzioni alternative.
I vantaggi delle bottiglie in PET
A partire dagli anni ’60 all’acqua nelle bottiglie di vetro si affianca quella in bottiglie plastica, realizzate prima in PVC poi in PET, un materiale più sicuro sia dal punto di vista igienico che ambientale. Il PET, una particolare resina termoplastica, permette di abbattere radicalmente i costi di produzione e trasporto. Ha inoltre alcune caratteristiche che lo accomunano al vetro, in particolare la trasparenza e la resistenza e ai gas, rendendolo un materiale idoneo per la conservazione di acqua minerale e bevande gassate.
Le bottiglie in PET si sono gradualmente imposte sul mercato, fino a raggiungere il 70-75% dell’intera produzione di acqua. L’acqua in bottiglie di vetro è così diventata un prodotto di pregio, utilizzata soprattutto nella ristorazione e nel settore delle acque di lusso.
Le bottiglie di plastica sono sicure?
A differenza di quello che spesso di sente dire, le bottiglie di acqua in PET non cedono sostanze dannose. Tuttavia, se non vengono conservate in maniera adeguata, possono modificare il sapore e l’odore dell’acqua.
La corretta conservazione dell’acqua è fondamentale sempre, anche quando si utilizzano bottiglie di vetro. In primo luogo bisogna tenere le bottiglie d’acqua al riparo dalla luce, dalle fonti di calore e da possibili contaminanti che potrebbero danneggiare le sue proprietà organolettiche.