Indice dei contenuti
Il benessere è importante, ma anche l’occhio vuole la sua parte! Abbiamo selezionato per voi quattro mete, naturali e artificiali, legate alla presenza dell’acqua. Quattro suggerimenti per le vostre vacanze estive, o semplicemente per trascorrere un gradevole pomeriggio in città, immersi in uno scenario suggestivo.
La Cascata delle Marmore (Terni)
Situata a 7 chilometri da Terni, in Umbria, verso la fine della Valnerina, la Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato alta 165 metri, utilizzata per la produzione di energia elettrica e compresa all’interno del Parco Fluviale del Nera. Questa meravigliosa area protetta di 2.200 ettari, comprendente una foresta e un sistema di grotte sotterranee, è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 22.
Per maggiori informazioni:
parcodelnera.it
marmorefalls.it
Il Giardino delle Cascate (Roma)
Disegnato nel 1961 dall’architetto Raffaele De Vico, il Giardino delle Cascate dell’Eur, a Roma, è stato riaperto nel Maggio 2017, dopo un attento lavoro di ristrutturazione. Il complesso sistema di salti e zampilli d’acqua include scogliere, pietre naturali e piante di diverse specie, e contribuisce all’ossigenazione delle acque del limitrofo lago artificiale dell’Eur. Il giardino, che include un ponte con superficie vetrata che passa sopra alla cascata principale, è visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Per maggiori informazioni:
comune.roma.it
La Grotta di Bossea (Cuneo)
La Riserva naturale delle Grotte di Bossea è stata istituita dalla Regione Piemonte nel 2011, e comprende un insieme di grotte carsiche lungo 2 km dotato di ambienti diversificati, quali torrenti e laghi sotterranei, macigni giganti, colonne stalagmitiche, stalattiti e concrezioni calcaree. Collocate nel comune di Frabosa Soprana, in provincia di Cuneo, le grotte sono aperte al pubblico tutti i giorni, previa prenotazione della visita guidata.
Per maggiori informazioni:
www.grottadibossea.com
Gole dell’Alcantara (Messina)
Le Gole dell’Alcantara, anche dette “Gole di Larderia”, sono un sistema di canyon naturali situati nella Valle dell’Alcantara (tra Messina e Catania), attraverso i quali scorre il fiume omonimo. Prevalentemente formate da pietra lavica, le gole costituiscono una meraviglia geologica legata all’evoluzione del vulcano Etna e alla successione nel corso dei secoli delle sue colate più imponenti.
Per maggiori informazioni:
www.golealcantara.it