La parola d’ordine per la spesa di luglio? Idratazione! Ecco le nostre dritte per integrare liquidi e sali minerali mangiando frutta e verdura di stagione.
La spesa di luglio porta l’estate anche a tavola con piatti freschi e colorati. Mangiare sano ci aiuta infatti a prenderci cura del nostro organismo, fornendogli tutte le sostanze di cui ha bisogno, ma senza affaticarlo.
Contro l’afa gli esperti consigliano ricette semplici e cotture leggere. Nella spesa di luglio diamo quindi spazio a frutta e verdura di stagione ricca di acqua e sali minerali, perfetta per evitare i sintomi della disidratazione.
Verdura di stagione di luglio
Peperoni
La spesa di luglio non è solo idratazione, ma anche tintarella! Grazie al loro contenuto di vitamine C e A, i peperoni velocizzano l’abbronzatura e proteggono la pelle. Diuretici e dietetici (contengono appena 22 calorie ogni 100 grammi), aiutano anche a rafforzare il sistema immunitario. Pur provenendo dall’America del Sud, probabilmente dal Brasile, i peperoni sono protagonisti di un’infinità di piatti tipici della cucina italiana, soprattutto nel Meridione.
L’unica nota negativa è che restano spesso indigesti. Un trucco per renderli più leggeri è quello di abbrustolirli in forno e spellarli, per poi togliere semi e parti bianche. Secondo alcuni anche il modo in cui si tagliano i peperoni può influenzare la digeribilità. L’ideale è andare in direzione orizzontale anziché verticale, per spezzare i legami della fibra. Una prova sarebbe la maggiore leggerezza del gazpacho e delle salse, in cui il peperone viene frullato.
Zucchine
Composte d’acqua per più del 90% le zucchine sono un ortaggio leggero e dal sapore delicato. Sono diuretiche, molto digeribili e particolarmente indicate per chi soffre di disturbi intestinali. Ma non basta, sono anche una fonte preziosa di vitamine A, C, B9, E e di potassio.
Le zucchine sono disponibili in tante varietà, diverse per forma (tonda, allungata o curva), colore (da verde chiaro a verde intenso) e presenza di spine o semi. Ciò che le accomuna è l’estrema versatilità in cucina. Il modo migliore per mantenere intatte le loro proprietà è consumarle a crudo o dopo una leggera cottura, ad esempio a julienne nell’insalata, scottate alla piastra o marinate. Le zucchine sono però una base perfetta per qualsiasi ricetta creativa, dai primi piatti alle creme, passando per torte salate e secondi vegetariani.
Cetrioli
Fresco e dissetante, il cetriolo è uno dei cibi estivi per eccellenza. Contiene circa il 96% di acqua, non a caso è tra gli alimenti più idratanti in assoluto. È originario dell’Himalaya e ha fatto una strada lunghissima, diffondendosi prima in India e poi in Egitto fino a raggiungere l’Europa. Perfetto per mantenere la linea e fare il pieno di benessere ed energia, il cetriolo contiene vitamina K, vitamina C e sali minerali, come il magnesio, il potassio e il manganese. Tutto con zero calorie e zero grassi. Le sue proprietà idratanti sono note anche nell’industria cosmetica, che ne utilizza il succo per creme e lozioni per la pelle.
Buonissimo a crudo da aggiungere al pinzimonio o all’insalata, il cetriolo può essere utilizzato anche per preparare estratti, zuppe fredde o salse, come il celebre tzatziki greco.
La spesa di luglio, le altre verdure di stagione:
Aglio, carota, cipolla, fagioli, fagiolini, fave, fiori di zucca, insalata, melanzane, patate novelle, pomodori, ravanelli, rucola.
Frutta di stagione di luglio
Cocomero
Non è un caso se gli inglesi lo chiamano “melone d’acqua” (watermelon): il cocomero è con tutta probabilità il frutto più dissetante in natura, la scelta ideale per rinfrescarci e combattere la calura. Contiene circa il 93% d’acqua, ma anche vitamine A e C, potassio, fosforo e magnesio preziosi per reintegrare i liquidi persi in estate sudando di più. Nonostante la sua dolcezza, contiene pochissimi zuccheri e calorie, può quindi essere consumato senza troppi sensi di colpa. Ottimo da solo, il cocomero è perfetto anche per preparare succhi, sorbetti e ghiaccioli.
Melone
Che sia retato o Cantalupo, il melone è un frutto che non può mancare nella spesa di luglio. Le diverse varietà sono accomunate dall’elevata presenza d’acqua (90%) e dal bassissimo contenuto calorico (circa 40 calorie ogni 100 grammi), che le rendono perfette per la dieta estiva.
Fonte di vitamine, antiossidanti e fibre, il melone influisce positivamente sulla ritenzione idrica e sull’abbronzatura, proteggendo anche la salute di occhi e reni. Attenzione però a non esagerare, perché i bassi rapporti sodio/potassio possono favorire i crampi muscolari.
La spesa di luglio, gli altri frutti di stagione:
Albicocche, ciliegie, fichi, lampone, mirtilli, more, pesche, nespole del Giappone, prugne, susine, uva spina.