Frutta e verdura autunnali ci aiutano a fare il pieno di vitamine per affrontare i primi freddi e proteggere il sistema immunitario. Ecco i consigli per una perfetta spesa di novembre.
Verdura di stagione di novembre
Cavolo nero
Il nostro primo consiglio per la spesa di novembre è il cavolo nero. Conosciuto soprattutto in Toscana per la ricetta della ribollita, da qualche anno è presente nei banchi di frutta e verdura di stagione in tutta Italia. È costituito da foglie lunghe e ricce di un colore verde scuro. È particolarmente ricco sia di ferro che di calcio e, proprio per queste proprietà, è un ingrediente molto presente nelle diete vegetariane. Il cavolo nero è inoltre ricco di vitamina A, vitamina C (utile per l’assorbimento del ferro) e flavonoidi dalle proprietà antiossidanti.
Una curiosità: in antichità, il cavolo nero era considerato una cura ottimale per distorsioni, botte e infiammazioni. Un impacco fatto con la poltiglia delle sue foglie, posizionate con una benda sulla parte dolente, ha infatti proprietà lenitive.
Ceci
“Cibo dei poveri” per eccellenza, i ceci sono presenti tutto l’anno in forma essiccata, ma è possibili trovarli sui banchi di marcati e supermercati soprattutto in inverno. I ceci non si consumano freschi, e hanno bisogno di un lungo ammollo (dalle 24 alle 48 ore) per essere reidratati e cucinati. Ingrediente largamente utilizzato in tutte le cucine mediterranee, il cece è un poco più calorico degli altri legumi e ricco di proteine. Contiene inoltre una quantità di acido linoleico, che aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo. Tra le ricette che lo vedono protagonista non può mancare la zuppa di ceci – con la pasta nella variante romana – per riscaldarci nelle fredde giornate tardo autunnali.
Carciofi
Il carciofo ha una storia millenaria. Conosciuto già dagli antichi greci, è stato coltivato fin dai primi secoli d.C. in Sicilia, diventando pian piano un elemento forte della tradizione culinaria italiana. Il carciofo contiene molti sali minerali, tra cui ferro, calcio, fosforo, sodio e potassio. È inoltre ipocalorico, quindi ideale per perdere peso, e ricco di vitamine.
La versione “coltivata” del carciofo, rispetto a quello selvatico, ha un sapore più gentile e ha meno spine. Ne esistono in Italia alcune varietà regionali, le più famose delle quali sono il carciofo romanesco, lo “spinoso” sardo e il violetto di Toscana.
La spesa di novembre, altra verdura di stagione:
Barbabietola, bietola, broccolo, carota, cavolfiore, cicoria, cime di rapa, cipolla, fagiolo, finocchio, funghi, lattuga, indivia, patata, porro, rabarbaro, radicchio, rapa, ravanello, rucola, scalogno, sedano, sedano rapa, spinacio, topinambur, zucca.
Frutta di stagione di novembre
Kiwi
Non tutti lo sanno, ma il kiwi è originario della Cina, ed era considerato una prelibatezza dagli imperatori. Si è diffuso in Europa soltanto alla fine del secolo scorso, e l’Italia è velocemente diventata un importante produttore mondiale. Il frutto contiene circa l’84% di acqua, ha quindi un forte potere idratante. Il kiwi è ricco di vitamine, in particolare vitamina E, che protegge il nostro organismo dalle conseguenze dell’invecchiamento dei tessuti, e moltissima vitamina C: basta infatti un solo frutto per assumere quasi tutto il fabbisogno giornaliero. Il kiwi contiene inoltre potassio, un minerale importante per il controllo della pressione sanguigna e per la salute del cuore.
Mela Cotogna
Noto già nel 2000 a.C., il cotogno è uno degli alberi da frutto più antichi. I suoi frutti a seconda della varietà e forma, possono chiamarsi “mele” o “pere” cotogne. Un tempo molto diffusa, la mela cotogna è ormai quasi introvabile tra i banchi di frutta e verdura di stagione. Si utilizza principalmente come ingrediente per varie preparazioni, come la cotognata, una marmellata dalla consistenza molto compatta che ricorda quella delle caramelle di gelatina. Il frutto è infatti ricchissimo di pectina, una fibra alimentare con proprietà addensanti, che può aiutare a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo.
Clementina
La clementina è probabilmente l’alimento più rappresentativo tra la frutta di stagione di novembre. È un frutto ibrido, nato dall’incrocio tra mandarini e arance dolci, per questo è anche noto come mandarancio. Ha un gusto più dolce del mandarino ed è molto amata perché non contiene semi. Frutto ricco di vitamina C, la clementina ha pochissime calorie e, grazie al suo potere saziante, è perfetta come spuntino nelle diete dimagranti. Contenendo moltissima acqua (oltre l’86%), è inoltre un frutto dissetante e rinfrescante.
La spesa di novembre, altra frutta di stagione:
Caco, castagna, mela, melagrana, pera, uva, arancia, mandarino.