
Lazio
Località: Nepi (VT)Acqua di Nepi, proprietà e caratteristiche
L’acqua di Nepi è un’acqua medio-minerale effervescente naturale, imbottigliata così come sgorga alla sorgente. Ha un residuo fisso di 584 mg/L, che determina il suo gusto deciso, perfetto per valorizzare ricette a base di carne e formaggi stagionati.
L’acqua di Nepi stimola i processi digestivi, può avere effetti diuretici e facilitare l’eliminazione dell’acido urico.
Viene commercializzata sia in PET (in bottiglie da 0.5, 1 e 1.5 litri) che i vetro (bottiglie da 0.5, 0.75, 1 e 1.5 litri).
Acqua di Nepi, abbinamenti con il cibo
In base al suo contenuto salino, l’acqua di Nepi viene classificata tra le acque dal gusto deciso, quelle che vantano marcatori di sapore più evidenti. Queste acque minerali hanno un residuo fisso più elevato e alcuni elementi subito percepibili, in questo caso l’effervescenza, che determina note acidule.
Secondo le indicazioni offerte dall’ADAM, Associazione Degustatori Acque Minerali, l’acqua di Nepi si sposa soprattutto con ricette e cibi saporiti primi e secondi di carne e formaggi stagionati.
Acqua di Nepi, area d’origine
Apprezzata già ai tempi degli Etruschi, l’acqua di Nepi ha una storia antichissima. Nasce nella provincia viterbese, a soli 45KM da Roma. La sorgente si trova in una valle verdeggiante di 240 ettari, con terreni di natura vulcanica che conferiscono all’acqua le sue proprietà digestive e le sue bollicine naturali.
Caratteristiche
Caratteristiche Chimico Fisiche | |
---|---|
Residuo fisso | 584 mg/L Medio-minerali |
pH | 6 |
Bicarbonata | HCO3+ > 600 mg/L |
Calcica | Ca++ > 150 mg/L |
Clorurata | Cl- > 200 mg/L |
Ferruginosa | Fe++ > 1 mg/L |
Fluorurata | F- > 4 mg/L |
Magnesiaca | Mg++ > 50 mg/L |
Sodica | Na+ > 200 mg/L |
Solfata | SO4- > 200 mg/L |
Iposodica | < 20 mg/L |
Nitrati | < 10 mg/L |