Per celebrare l’importanza dell’acqua, e salvaguardarne la memoria, sono nati dei musei davvero speciali. Da Siena ad Asiago, dal sud della Francia ai Paesi Bassi, ecco sette strutture che meritano una visita.
Musei dell’acqua in Italia
I musei dell’acqua italiani raccontano il lavoro dell’uomo per portare questa risorsa nelle città, ma anche gli aspetti più curiosi legati al ciclo delle acque. Abbiamo selezionato quattro attrazioni nazionali dedicate a tutta la famiglia, per una pausa freschissima, educativa e divertente.
#1 Museo dell’Acqua di Siena
Siena è nata lontana dai fiumi e ha dovuto conquistarsi l’accesso all’acqua con un’opera complessa e ingegnosa. Il Museo dell’Acqua narra la nascita del sistema dei bottini. I bottini erano acquedotti sotterranei che pescavano dalle sorgenti e dalle infiltrazioni di acque piovane per condurre questo bene prezioso fino alle abitazioni. L’esposizione occupa i tre piani dell’edificio sopra Fonte di Pescaia e comprende 10 installazioni multimediali. Il percorso permette di visitare un bottino e include le testimonianze degli anziani senesi, per comprendere l’importanza e il fascino del sistema dell’acqua.
La visita si effettua solo su prenotazione oppure acquistando i biglietti on line.
Link al sito della struttura
#2 Museo dell’Acqua di Asiago (VI)
Ideato dal Gruppo Speleologico Settecomuni, il Museo dell’Acqua di Asiago ha aperto al pubblico nel 2009. La sua missione è quella di approfondire il tema dell’acqua come filo conduttore del rapporto tra uomo e ambiente, ricordando il suo ruolo nella storia dell’Altopiano. Il percorso espositivo si occupa dell’acqua dal punto di vista scientifico, storico, sociale e artistico, e mira a diffondere la cultura dell’acqua come bene comune. La visita è completata dall’Anello dell’Acqua, un sentiero didattico attraverso fenomeni carsici, trincee della Prima Guerra Mondiale e manufatti per la raccolta delle acque meteoriche. Il sentiero è percorribile gratuitamente, mentre l’ingresso al Museo è a pagamento.
Link al sito della struttura
#3 Magia dell’acqua – Lappago (BZ)
Tra le fonti d’acqua della Valle dei Molini, in Val Pusteria, c’è un museo interamente dedicato all’acqua. La mostra è allestita in una cantina della canonica di Lappago e fa parte di un progetto olistico dedicato al tema dell’acqua. Si tratta di un percorso interattivo, dove l’acqua è osservata sotto ogni aspetto, compreso quello magico. L’esposizione è aperta da metà maggio a metà settembre e su richiesta è possibile prenotare visite guidate.
Link al sito della struttura
#4 Museo dell’Acqua a Casale Cremasco (CR)
All’interno del Parco del Serio è nata una struttura dedicata all’acqua. Il punto di partenza è la storia del fiume, raccontata dai suoi ciottoli. Il Museo esplora il rapporto tra uomo e territorio, l’evoluzione naturale e i manufatti artificiali. Il percorso dedicato al depuratore consortile, e un laboratorio, permettono ai ragazzi delle scuole di conoscere il ciclo delle acque e le attività di analisi e campionamento. Sono inoltre presenti diorami, pannelli didattici, postazioni multimediali, aree ricreative e spazi dedicati alle esperienze sensoriali.
Link al sito della strutura
Musei dell’acqua in Europa
Studiare il ruolo dell’acqua è un modo interessante e originale per conoscere la storia di ogni comunità, anche all’estero. Ecco tre musei dell’acqua in Europa che meritano una visita durante le vacanze.
#5 Museo dell’Acqua a Pont-en-Royans
A Pont-en-Royans, nel sud-est della Francia, c’è un museo sulle relazioni tra acqua e vita. Attraverso un percorso ludico e scientifico, adatto a grandi e bambini, il visitatore viene guidato come fosse una goccia d’acqua alla scoperta dell’inestimabile valore di questa risorsa. Da non perdere una visita al bar della struttura, che offre 1500 acque in bottiglia provenienti da tutto il mondo.
Link al sito della struttura
#6 Museo dell’Acqua dei Paesi Bassi
Ad Arnhem c’è un museo interattivo che permette di imparare tutto quello che c’è da sapere sull’acqua. Il focus dell’esposizione è il ruolo dell’acqua nei Paesi Bassi, ma anche la sua centralità a livello universale. Il percorso comprende un Laboratorio dell’Acqua per bambini da 6 a 12 anni, una rassegna sull’utilizzo dell’acqua nelle diverse regioni del mondo, una biblioteca tematica e il Cinema dell’Acqua, per vedere filmati dedicati al primo elemento.
Link al sito della struttura
#7 Museo dell’Acqua di Lisbona
Nel sottosuolo del parco Príncipe Real, a Lisbona, si può visitare la Cisterna della Patriarcal. La struttura risale al 1864 e fu una delle prime cisterne a rendere possibile il rifornimento idrico in città. La sua caratteristica forma ottagonale coincide con quella del lago che si trova in alto.
Link al sito della struttura