Sono alla 21a settimana di gravidanza e mi è stata riscontrata la presenza di sangue nelle urine.
L’urinocoltura ha escluso la presenza di infezione.
Quale può essere la causa? Potrebbe essere renella?
E, soprattutto, posso bere acqua Fiuggi in gravidanza?
Giovanna
Buongiorno Giovanna e grazie per la domanda.
Nella tua situazione, per prima cosa, è importante e urgente capire perché è presente sangue nelle urine. Le cause possono essere diverse, tra queste figurano senz’altro calcoli silenti e renella, ma è possibile stabilirlo con certezza solo consultando il tuo medico curante e facendo tutti gli accertamenti indicati.
Detto questo, andiamo a vedere come comportarsi e quale acqua bere in caso di renella in gravidanza.
Acqua diuretica contro la renella
In generale, le acque più indicate contro la renella e i calcoli renali sono quelle che stimolano la diuresi. Anche se ognuno di noi ha una risposta diversa alle proprietà diuretiche di un’acqua, diversi studi confermano che le acque minimamente mineralizzate e le oligominerali a basso contenuto di sodio (ione Na+ < 20 mg/L) sono le più efficaci.
Acqua Fiuggi è un’oligominerale con un residuo fisso pari a 145 mg/l che ha effetti diuretici e positivi per la funzionalità renale; è quindi sicuramente adatta per eliminare corpi estranei, come sabbia renale e calcoli. Quando si aspetta un bambino, tuttavia, bisogna pensare anche alle sue esigenze nutrizionali.
Renella in gravidanza, quale acqua bere?
Il nostro consiglio per chi soffre di renella in gravidanza è quello di alternare due acque differenti:
- un’acqua molto diuretica, come può essere Fiuggi
- un’acqua medio minerale calcica, come ad esempio Sangemini, che aiuta a compensare il calcio trasmesso al feto, salvaguardando l’apparato scheletrico della mamma.
Bisogna inoltre assicurarsi di bere sempre almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno, anche quando non si avverte lo stimolo della sete.