Soffro di metabolismo lento e stitichezza.
Ho cominciato a bere più acqua con buoni risultati, vorrei quindi aumentarne il consumo giornaliero. Quale marca mi consigliate?
Cecilia
Buongiorno Cecilia,
una adeguata idratazione è fondamentale per assicurare una corretta funzionalità dell’apparato digerente, soprattutto per l’intestino. Ma anche l’alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo importantissimo. Vediamo nel dettaglio come gestire al meglio la sua condizione.
Acqua e funzioni intestinali
La corretta idratazione è importantissima per favorire la regolarità intestinale e una scelta mirata dell’acqua da bere può combattere diverse problematiche, compresa la stipsi. L’acqua che beviamo, interagendo con le fibre, partecipa infatti alle funzioni intestinali. Nello specifico, il ruolo dell’acqua è quello di rendere le feci più morbide e voluminose, dunque più facili da espellere, aumentando allo stesso tempo la velocità di transito.
Metabolismo lento e stitichezza: quale acqua bere?
Contro il metabolismo lento e la stitichezza è importante innanzitutto bere molto, consumando ogni giorno almeno 1.5/2 litri al giorno. Le acque consigliate a chi soffre di metabolismo lento e intestino pigro sono quelle ricche di sali minerali, soprattutto le acque magnesiaco-solfate e cloruro-sodiche, quindi quelle con un’elevata concentrazione di:
- magnesio (> 50 mg/L)
- zolfo (> 200 mg/L)
- cloro (> 200 mg/L)
- sodio (> 200 mg/L)
Attraverso il database delle acque italiane è possibile filtrare tutte le marche di acque minerali che possiedono le caratteristiche indicate. Di seguito ne riportiamo alcune a puro titolo d’esempio:
- Tra le acque magnesiache rientrano San Pellegrino, Gaudianello, Fonte Essenziale e San Martino.
- Tra le acque solfate ci sono acqua Terme di Tabiano, acqua San Paolo, acqua Boario, acqua San Pellegrino, acqua Fonte Essenziale, acqua San Martino.
- Tra le acque clorurate segnaliamo acqua Arvè di Tabiano, acqua San Martino e acqua Milicia.
- Tra le acque ricche di sodio troviamo acqua San Paolo, acqua Santa Lucia, acqua San Martino, acqua Sveva, acqua Fonte Margherita, acqua Sandalia.
Per saperne di più c’è il nostro “Speciale alimentazione, stipsi“, che raccoglie tutti i suggerimenti su dieta e stile di vita della Dott.ssa Stefania Bertoni, biologo nutrizionista.