Lunedì 1 aprile si è conclusa a Parigi la 3a edizione del Concorso Internazionale “Acque Gourmet” organizzato dall’AVPA. Scopriamo tutte le acque premiate, tra le quali spiccano anche alcune italiane e una italo-francese.
I produttori di acque minerali provenienti 20 Paesi si sono dati appuntamento lunedì 1 Aprile 2019 a Parigi, negli spazi della Scuola Francese di Alta Cucina e Management Alberghiero FERRANDI, per il 3° “Gourmet Waters” International Contest AVPA-Paris 2019. Le aziende vincitrici sono state premiate davanti a una platea di esponenti del corpo diplomatico, chef, professionisti del gusto, distributori e altri professionisti del settore.
“Un momento importante nella vita di questi imprenditori che non avrebbero mancato per nulla al mondo questo appuntamento divenuto, in soli tre anni di vita, il più importante nel settore delle acque nonché un segno di incoraggiamento e riconoscimento per i premiati” ha commentato Michel Bontemps, direttore della manifestazione.
Le 70 acque in concorso sono state suddivise in 6 diverse categorie (3 per le acque piatte e 3 per le frizzanti) e le loro qualità sono state valutate da una giuria di esperti, buongustai, specialisti del gusto e cuochi, inclusi quelli dell’Accademia Culinaria di Francia. Andiamo a vedere tutte le acque premiate.
“Acque Gourmet”: le acque piatte premiate
Nella categoria acque piatte leggere la colombiana Hontanar, alla prima partecipazione, ha ricevuto la medaglia d’oro, classificandosi davanti alla danese Inland Ice, medaglia d’orgento, seguita da un piccolo gruppo di medaglie di Bronzo composto dalla svedese Are, la franco-italiana Mont Blanc, l’americana English Mountain e la corsa Zilia.
Nella categoria acque piatte bilanciate la greca Theoni si è aggiudicata l’oro, superando la francese Chantemerle dell’Ardèche medaglia d’Argento, la miglior acqua francese nella sua categoria ex-aequo con la spagnola Aquadeus e davanti alla fiulana Pradis e a un’altra spagnola Agua De Benassal, entrambe bronzo.
Nella categoria acque piatte di carattere la greca Athos, ha vinto la terza medaglia d’oro consecutiva, confermando la sua ottima reputazione presso i gourmet, un premio che stavolta ha condiviso con la connazionale Zeus Of Olympus. Come nel 2018 la francese Villeminfroy si è aggiudicata l’argento ex aequo con la Saint Amand, davanti alla Thonon dall’Alta Savoia e alla russa Moscow.
“Acque Gourmet”: le acque frizzanti premiate
Nella categoria acque frizzanti leggere ha vinto a sorpresa la rumena Azuga, aggiudicandosi l’oro alla prima partecipazione. La svizzera Sembrancher ha vinto l’argento per il secondo anno di fila, stavolta ex aequo con la francese Ventadour dell’Ardèche. Bronzo per la spagnola Sousas e l’italiana Maxim’s.
Nella categoria acque frizzanti bilanciate la Romania ha ottenuto l’oro con Aqua Carpatica, distanziando di poco la spagnola 22 Artesienne (ex Peñaclara) e la francese Vals. Bronzo alla francese Saint Geron dall’Alta Loira.
Nella categoria acque frizzanti di carattere sotto i riflettori l’Auvergne con l’acqua Chateldon che si aggiudica l’oro davanti a un’altra francese, la Verniere – Alta Linguadoca, argento ex aequo con la portoghese Pedras Salgadas di Chavez. Bronzo a pari merito per Vidago (Portogallo) e St-Yorre (Francia).
“Acque Gourmet”: premi speciali
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati anche tre premi speciali:
- “Premio Speciale della Giuria” all’acqua della Canarie Breeze, acqua dalle nuvole, per la sua originalità.
- “Premio fuori categoria” all’acqua italiana Acqua Santa di Terme di Chianciano per la sua straordinaria mineralità.
- “Premio Design” all’acqua portoghese Healsi per la sua splendida bottiglia.