Introduzione
E’ noto come l’Italia sia tra i primi paesi al mondo nella produzione e nel consumo di acqua minerale naturale.
Secondo recenti sondaggi le ragioni che spingono il consumatore a privilegiare l’acqua in bottiglia non vanno ricondotte semplicemente al condizionamento pubblicitario, ma sono da ricercarsi in una crescente esigenza di sicurezza e nella maggior sensibilità degli italiani verso un’alimentazione più sana e di qualità.
È bene anche ricordare come la vigente normativa sulle acque minerali attribuisca loro “effetti favorevoli alla salute”.
Il consumatore medio tuttavia sa poco di questo prodotto e confida spesso in notizie fuorvianti, frutto di una cattiva informazione.
Sarebbe opportuno invece fare una scelta ragionata orientandosi verso l’acqua con le caratteristiche più consone alle proprie necessità.

Una grande varietà
Le acque minerali presentano una grande varietà di composizione chimica.
Per loro non c’è alcun limite per il contenuto dei sali disciolti, al contrario di quanto avviene per le acque potabili e per quelle di sorgente per le quali tale limite è fissato a 1500 mg/L e per le quali le restrizioni riguardano anche la concentrazione dei singoli anioni e cationi.
Nelle pagine che seguono vengono riportate indicazioni e suggerimenti, frutto di un attento lavoro scientifico, per aiutare il lettore a trovare l’acqua minerale che rispetti le sue esigenze e i diversi stili di vita.